Casa della Comunità Le Piagge, sportello amministrativo potenziato: apertura da 3 a 5 giorni a settimana dal 1° settembre
- Dettagli
- Creato: Martedì, 26 Agosto 2025 14:38
- Visite: 457
Scritto da Valentina Scarponi, martedì 26 agosto 2025
Firenze, Novità importante per i cittadini del quartiere 5 nella zona di Le Piagge. A partire da lunedì 1° settembre 2025 lo sportello amministrativo della Casa della Comunità Le Piagge sarà aperto tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, anziché tre volte a settimana (il lunedì, il mercoledì ed il venerdì) come avveniva finora. Lo sportello ha una media mensile di accessi pari a circa 720 utenti (180 a settimana).
Si trasferisce la pediatra Pignotti. In attesa del nuovo medico, a disposizione delle famiglie un servizio temporaneo a Borgo e a Dicomano
- Dettagli
- Creato: Giovedì, 14 Agosto 2025 13:37
- Visite: 1669
In attesa del nuovo medico, l’Azienda mette a disposizione delle famiglie un servizio temporaneo a Borgo e a Dicomano. Resta possibile la scelta tra i pediatri dell’ambito. A breve saranno inviati SMS informativi
Scritto da Paola Baroni, venerdì 14 agosto 2025
Firenze – Si trasferisce in altro ambito territoriale dal 21 agosto, la pediatra Maria Serenella Pignotti con ambulatorio a Borgo San Lorenzo, Vicchio e San Godenzo. L’Azienda si è subito attivata per cercare un sostituto ma tutti i bandi sono andati deserti e le ulteriori ricerche hanno avuto esito negativo. In mancanza di una tempestiva sostituzione, è stato attivato un servizio di pediatria territoriale temporaneo in attesa della copertura del posto prevista per il mese di ottobre. Presso due ambulatori, uno a Borgo San Lorenzo e uno a Dicomano, le famiglie dei bambini assistiti dalla dott.ssa Pignotti troveranno un medico pediatra che svolgerà attività ambulatoriale. Si tratterà di una presa in carico in via temporanea ma che assicurerà assistenza ai bambini fino all’assegnazione dell’incarico definitivo.
L’Azienda Toscana centro ai vertici nazionali delle neuroscienze ospedaliere. Incarichi nel Consiglio direttivo ai professionisti Asl
- Dettagli
- Creato: Lunedì, 11 Agosto 2025 13:13
- Visite: 531
Pasquale Palumbo Presidente nazionale
Firenze – La neurologia toscana e, nello specifico, la neurologia della Azienda Usl Toscana centro hanno ricevuto un importante riconoscimento nel corso dell’ultimo congresso nazionale della società scientifica SNO (Scienze Neurologiche Ospedaliere) che si è tenuto a Roma. Pasquale Palumbo, Direttore della Neurologia di Prato e del Dipartimento delle Specialistiche Mediche della Azienda Usl Toscana centro è stato, infatti, eletto Presidente nazionale. Altri professionisti della Asl Toscana centro sono stati eletti con incarichi di responsabilità: all’interno del consiglio direttivo è stata anche eletta Barbara Chiocchetti, della neurologia Ospedale San Giovanni di Dio di Firenze. Rilevante il ruolo di Enrico Grassi, neurologia di Prato, che è stato confermato Coordinatore Nazionale del gruppo di ricerca di Neuroscienze Comportamentali. A rafforzare il ruolo della neurologia della Asl Toscana centro all’interno della società scientifica è stato eletto come proboviro, Gaetano Zaccara (già direttore della neurologia dell’ospedale San Giovanni di Dio di Firenze). Molto significativa e prestigiosa la presenza anche di Angela Konze, direttore della radiologia e neuroradiologia dell’ospedale di Santa Maria Nuova, altro ospedale della Asl Toscana centro.
Caso confermato di Dengue a Prato: attivate le misure di prevenzione e controllo
- Dettagli
- Creato: Venerdì, 22 Agosto 2025 18:43
- Visite: 1537
Scritto da Valentina Scarponi, venerdì 22 agosto 2025
L’Asl Toscana centro informa che è stato confermato un caso di Dengue in un paziente rientrato da un viaggio in India il 15 agosto 2025. Attualmente è ricoverato presso il reparto di Malattie Infettive dell’Ospedale di Prato e le sue condizioni non destano preoccupazione.
È stata immediatamente effettuata l’inchiesta epidemiologica da parte del Dipartimento di Prevenzione dell’Asl per ricostruire gli spostamenti del paziente dal rientro in Italia ad oggi. L’uomo ha soggiornato esclusivamente in due abitazioni private e non ha segnalato altri luoghi di permanenza. In collaborazione con il Comune di Prato è stato predisposto un intervento di disinfestazione nelle aree circostanti alle due abitazioni.
La Dengue è una malattia virale, tipicamente da importazione, non endemica nel nostro Paese.
La Regione Toscana ha messo a disposizione un vaccino contro la Dengue per i cittadini che accedono ai centri di medicina dei viaggi.
A questo link tutte le informazioni: https://www.regione.toscana.it/-/dengue
Accoglienza con interpreti LIS: oltre 500 ore di servizio erogate da maggio 2024
- Dettagli
- Creato: Mercoledì, 13 Agosto 2025 13:11
- Visite: 400
Il servizio, dopo la pausa estiva nel mese di agosto, riprenderà a settembre
Scritto da Valentina Scarponi, mercoledì 13 agosto 2025
Da maggio 2024 a luglio 2025 il servizio di accoglienza con interpreti LIS (Lingua dei segni Italiana) dell’Asl Toscana Centro, realizzato in collaborazione con gli Enti del Terzo Settore, ha garantito 532 ore di interpretariato, avviato 11 sportelli dedicati e attivato oltre 50 interventi personalizzati a favore di persone con sordità e ipoacusia che si sono rivolte ai servizi aziendali e alle Società della Salute per visite mediche, accertamenti sanitari e colloqui.
L’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere e favorire l’uso della Lingua dei Segni Italiana (Lis) per abbattere le barriere comunicative e facilitare l’accesso ai servizi sanitari e sociosanitari pubblici delle persone con sordità.
Oltre 170 pazienti trattati e 400 accessi: l’ambulatorio di Fisiatria Interventistica dell’ospedale della Valdinievole amplia l’offerta terapeutica per la spalla
- Dettagli
- Creato: Venerdì, 08 Agosto 2025 14:02
- Visite: 548
Scritto da Valentina Scarponi, venerdì 8 agosto 2025
Pistoia – A poco più di due anni dall’apertura, l’ambulatorio di Fisiatria Interventistica dell’ospedale della Valdinievole ha già preso in carico 172 pazienti, trattando 191 spalle e registrando 411 accessi ambulatoriali. Un risultato importante che conferma l’efficacia del servizio nel trattamento delle patologie dolorose e disfunzionali della spalla.
Bambini trasferiti da Gaza nella notte. Coordinati dalla Cross, hanno condotto la missione 14 professionisti delle 3 Ausl toscane e 9 volontari
- Dettagli
- Creato: Giovedì, 14 Agosto 2025 18:59
- Visite: 620
COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO - ASL TOSCANA CENTRO- ASL TOSCANA NORD OVEST- ASL TOSCANA SUD EST
Bambini trasferiti da Gaza nella notte. Coordinati dalla Cross, hanno condotto la missione 14 professionisti delle 3 Aziende sanitarie toscane e 9 volontari .Il sistema 118 nel segno della professionalità e dell’ umanità
Scritto da Paola Baroni, venerdì 14 agosto 2025
Coordinati dalla CROSS, la Centrale Remota Operazioni Soccorso Sanitario di Pistoia, gli operatori delle tre aziende sanitarie- Asl Toscana centro, Asl Sud Est e Asl Nord Ovest insieme a tutto il sistema del 118 - i volontari delle associazioni di Anpas, Misericordia e Croce Rossa - hanno condotto a buon fine il trasferimento in alcuni ospedali d’Italia, dei bambini arrivati nella notte da Gaza e accompagnati da familiari, fratellini e sorelline. Tra i molti ospedali coinvolti delle regioni italiane, quattro bambini e una ragazza di 20 anni sono stati trasferiti in Toscana: 2 bambini al Meyer, 2 bambini all’ospedale del Cuore di Massa e la ragazza al Cisanello di Pisa. La missione umanitaria ha coinvolto Prefettura, Aeronautica Militare, Unità di Crisi della Farnesina, con il contributo della Protezione Civile nazionale e di numerosi volontari.
Presidio Canova, sospesa l'attività Cup dal 18 al 29 agosto per lavori PNRR. Servizio attivo negli altri presidi e tramite gli altri canali
- Dettagli
- Creato: Mercoledì, 13 Agosto 2025 11:10
- Visite: 412
Scritto da Paola Baroni, mercoledì 13 agosto 2025
Firenze – Cambiano alcuni percorsi interni dalla seconda metà di agosto presso il presidio sociosanitario Canova, in via Chiusi 4/2, a Firenze, per consentire la riqualificazione degli ambienti legata ai lavori PNRR. Finora gli interventi hanno interessato il lato ovest del presidio con la messa in opera del nuovo edificio che sarà in ampliamento di circa 500 metri quadri rispetto all’attuale.
Più leggera l’attesa al Centro trasfusionale di Santa Verdiana. Un televisore in dono dalla sezione Avis di Montaione
- Dettagli
- Creato: Venerdì, 08 Agosto 2025 13:45
- Visite: 545
Scritto da Paola Baroni, venerdì 8 agosto 2025
Empoli – Il momento della trasfusione di sangue può richiedere molto tempo durante il quale piccoli gesti di attenzione che facciano sentire la persona a proprio agio possono rendere l’attesa più piacevole. A questo devono aver pensato anche i volontari di Avis di Montaione quando, come sezione locale, hanno deciso di fare un dono all’ospedale che ospita questo importante servizio, il presidio di Santa Verdiana, a Castelfiorentino.

