socialb facebook   instagram 

Chiude il presidio di Camerata per due settimane per i lavori dell’ospedale di comunità. Chiusa via della Piazzola, servizi ambulatoriali spostati nelle vicine sedi. Alla riapertura nuovo assetto dei parcheggi

Scritto da Paola Baroni, lunedì 11 novembre 2024

 

Firenze – Chiuderà per circa due settimane a partire da mercoledì 13 novembre il presidio territoriale di Camerata in via della Piazzola, a Firenze, per il cantiere PNRR della fase di avvio dei lavori per l’ospedale di Comunità. La decisione di chiudere completamente la struttura nasce a seguito della valutazione delle opere di cantiere che nelle due settimane, con la demolizione massiccia di due corpi di fabbrica produrrà un rumore di portata non sostenibile con la soglia di compatibilità lavorativa. Per altro in un tempo abbastanza concentrato da cui la chiusura della struttura a tutela anche degli operatori.

Leggi tutto...

Alla Casa della Comunità Le Piagge “La Salute si fa insieme”. Evento sulla buona comunicazione dei servizi nel quartiere più popoloso di Firenze. Domani con Asl, Comune, Università e Q5 si festeggiano anche i 25 anni dalla fondazione in via dell’Osteria 1

Scritto da Paola Baroni, venerdì 8 novembre 2024

 

Firenze – La Casa della Comunità Le Piagge invita i cittadini per una mattinata alla scoperta delle attività e dei servizi della struttura con un’attività a squadre e di arte collaborativa perché “La Salute si fa insieme esplorando la Casa della Comunità Le Piagge”. Da un’idea di una “progettualità insieme” – insieme con i cittadini, con le associazioni, con il terzo settore e con le istituzioni – prende il via domani sabato 9 l’“esplorazione” partecipata della Casa della Comunità, che nel Quartiere 5, il più popoloso di Firenze con i suoi circa 110mila abitanti, è diventata negli anni più di un presidio sociosanitario.

Leggi tutto...

Prende i voti perpetui all’Hospice Oblate. Dalla struttura fiorentina di cure palliative, un messaggio di vita e comunione

La cerimonia con operatori, famiglie e pazienti. Dalla struttura fiorentina di cure palliative, un messaggio di vita e comunione. La famiglia scrive una lettera al personale

Scritto da Paola Baroni, giovedì 7 novembre 2024

Firenze – In un clima di raccoglimento e profonda spiritualità gli operatori dell’Hospice Oblate hanno assistito alla consacrazione di una ospite a Laica Missionaria della Carità. In ricovero presso la struttura delle Cure palliative della Asl Toscana centro, la paziente nei giorni scorsi ha preso i voti perpetui, con professione solenne, di castità, povertà, obbedienza e servizio gratuito secondo lo Statuto e Modo di vita dei Laici Missionari della Carità.

Attachments:

Leggi tutto...

Sindrome aortica acuta, con la telemedicina un braccialetto per monitorare la pressione. Progetto della Chirurgia Vascolare di Torregalli: “Così riportiamo un paziente critico alla rapida ripresa delle sue attività”

Scritto da Paola Baroni, lunedì 11 novembre 2024

Firenze - Finora i valori di pressione arteriosa, principale fattore di rischio per complicanze di queste patologie, venivano monitorati in ospedale. Il nuovo progetto della Chirurgia Vascolare del San Giovanni di Dio di Firenze consente, tramite la telemedicina, di effettuare questo monitoraggio direttamente a domicilio. La sindrome aortica acuta è un insieme di patologie accomunate da un rischio di imminente rottura dell’aorta con conseguenze potenzialmente fatali. Sono fondamentali una diagnosi precoce e un tempestivo trattamento con terapia appropriata, in alcuni casi un intervento chirurgico urgente. Evitare elevati valori di pressione arteriosa è una priorità e questo finora comportava settimane di ospedalizzazione durante le quali la persona veniva costantemente monitorata con permanenza all’interno del reparto.

Leggi tutto...

“Le Funzioni Genitoriali, Riconoscerle per Sostenerle”. Oggi a Sovigliana il Convegno con la partecipazione delle tre Aziende Sanitarie della Toscana, dell’Associazionismo e del mondo universitario

Scritto da Daniela Ponticelli, venerdì 8 novembre 2024

Empoli    - “Dialoghi Multiprofessionali: Le Funzioni Genitoriali, Riconoscerle per Sostenerle” è il titolo del convegno che si svolge oggi 8 novembre (inizio ore 9,30) al Polo Formativo di Sovigliana  (Empoli). Promosso ed organizzato dalla struttura complessa di Ostetricia Professionale della AUSL Tc, diretta dalla dottoressa Arianna Maggiali, vede la partecipazione dei professionisti oltre che dell’Azienda Usl Toscana centro anche delle Aziende Sanitarie Nord-ovest e Sud-est che, a vario titolo, ruotano intorno alla famiglia, oltre a quella dell’Associazionismo e il contributo di direttori, ricercatori e professori provenienti da aziende sanitarie e universitarie di altre realtà regionali.

 

Leggi tutto...

Chirurgia bariatrica robotica all’ospedale di Prato. Svolti con successo i primi interventi. Messa a disposizione dal centro di riferimento aziendale la piattaforma tecnologia anche per i pazienti con obesità patologica

Scritto da Daniela Ponticelli, martedì 5 novembre 2024

Prato -  Svolti nelle sale operatorie dell’Ospedale Santo Stefano i primi interventi di chirurgia bariatrica robotica dall’équipe della struttura operativa complessa diretta dal dottor Enrico Facchiano che è anche direttore dei centri di Firenze e Pistoia. Complessivamente il decorso operatorio è stato regolare, privo di complicanze e i pazienti sono stati dimessi dopo tre giorni di ricovero. I pazienti operati avevano completato il percorso multidisciplinare negli Ospedali fiorentino Santa Maria Nuova e pistoiese San Jacopo.

Attachments:

Leggi tutto...

“Seni-ente fosse accaduto”. Il progetto teatrale dell’Associazione Voglia di Vivere per le pazienti oncologiche in cura al San Jacopo. Dalla scrittura della propria esperienza al palcoscenico

Scritto da Daniela Ponticelli, lunedì 11 novembre 2024

Pistoia    E’ stato presentato in questi giorni all’Ospedale San Jacopo Seni-ente fosse accaduto”, il progetto teatrale  promosso dall’Associazione Voglia di Vivere  https://www.vdvpistoia.org/   e rivolto alle pazienti in cura nelle strutture di oncologia e radioterapia dell’ospedale. Il Laboratorio, che avrà cadenza settimanale, sarà tenuto da Lucia Padovani https://www.luciapadovani.com/, scrittrice, attrice sceneggiatrice e regista che ha dichiarato: “insieme alle terapie, proponiamo un’esperienza, non solo in condivisione con altre donne, ma che può permettere anche di raccontare il proprio vissuto agli altri e aiutare a superare paure, vergogna della malattia, insicurezza, negazioni e tutto quello che generalmente si verifica a livello fisico e psicologico quando si deve affrontare una malattia oncologica come il carcinoma mammario. Il teatro, poi, come disse Aristotele, guarisce anche chi guarda e le persone che vedranno realizzato lo spettacolo forse avranno meno pregiudizi e riceveranno anche dei messaggi di prevenzione” . 

Attachments:

Leggi tutto...

Un modello condiviso di assistenza per i detenuti con infezione da HIV

Asl Toscana centro vince un bando per migliorare la presa in carico. “Potenzierà il progetto di salute già attuato negli Istituti di Firenze, Prato e Pistoia”

Scritto da Paola Baroni, giovedì 7 novembre 2024

Con un progetto dedicato alle persone detenute che vivono con HIV, l’Azienda sanitaria Toscana centro ha vinto un bando con assegnazione di risorse per lo sviluppo di un modello di assistenza condiviso tra gli Istituti Penitenziari aziendali di Firenze Sollicciano, di Prato La Dogaia, di Pistoia Santa Caterina, con circa 1300 detenuti totali presenti.

Leggi tutto...

Cooperazione Sanitaria Internazionale: esperienze a confronto e prospettive. Mercoledì 6 novembre l’evento che racconta dieci anni di attività. Con gli assessori regionali Spinelli e Bezzini, i Sindaci, i partners dei progetti e il direttore generale AUSL

Scritto da Daniela Ponticelli, lunedì 4 novembre 2024

Firenze   -  Un evento che racconta oltre 10 anni di importanti attività di Cooperazione Sanitaria Internazionale, si svolgerà a Firenze mercoledì prossimo (6 novembre, inizio ore 9,30) nella sala conferenze Infopoint (piazza della Stazione, 4). Sarà introdotto dalla sindaca Sara Funaro e dal direttore generale dell’Azienda USL Toscana centro Valerio Mari e, a seguire, Stefano Fusi, referente per la cooperazione internazione dell’Azienda USL centro farà un bilancio sulle iniziative di collaborazione svolte per garantire il diritto fondamentale alla salute a tutte le persone e di tutte le comunità.

Leggi tutto...