Alluvione, attivato dalla Salute Mentale di Campi, Calenzano e Signa
- Dettagli
- Visite: 161
un numero per il sostegno psicologico a tutta la cittadinanza. È il 351 6116793
Per tutta la cittadinanza che ha bisogno di un supporto psicologico in seguito all'evento alluvionale, il numero da chiamare è 351 6116793. La Salute Mentale di Campi, Calenzano e Signa ha messo a disposizione del territorio due suoi psicologi che risponderanno dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14.
Figline-Mugello, nuovo ambulatorio di podologia al Serristori e al presidio San Francesco-Pelago Per pazienti diabetici e non
- Dettagli
- Visite: 129
Curretage, eventuali medicazioni e terapia educazionale
Scritto da Paola Baroni,
Un nuovo ambulatorio di podologia è attivo presso il presidio territoriale di San Francesco Pelago e presso quello ospedaliero del Serristori.
Giornata Mondiale del Diabete: martedì 14 il personale sanitario dell’Asl Centro offre consulenze gratuite su educazione e prevenzione del diabete
- Dettagli
- Visite: 123
Scritto da Elena Cinelli,
Empoli- In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, martedì 14 novembre, sarà allestito un punto informativo presso la corte esterna del Centro Commerciale Coop di Empoli per sensibilizzare la cittadinanza sul tema. Dalle ore 15 alle ore 19 alcuni medici ed infermieri della Diabetologia dell’Ospedale San Giuseppe di Empoli, offriranno consulenze gratuite sulla prevenzione e diagnosi della patologia.
VII Giornata della Medicina Interna dell’Azienda USL Toscana Centro Domani all’Ospedale San Jacopo
- Dettagli
- Visite: 104
Anche un approccio 3.0 per affrontare le problematiche dei pazienti polipatologici complessi e sempre più anziani
Scritto da Daniela Ponticelli,
Anche quest’anno domani venerdì 10 novembre all’ Ospedale San Jacopo di Pistoia (Aula Cinzia Lupi- dalle ore 8,45 alle 17,30 )
Sanità: la visita della commissione all'ospedale del Mugello
- Dettagli
- Visite: 341
Comunicato del Consiglio regionale della Regione Toscana
Anche Asl e Società della Salute sud est ad Autumnia Sabato 12 con la “Bussola dei Servizi” i cittadini coinvolti in un gioco di ruolo con gli operatori sanitari
- Dettagli
- Visite: 127
Scritto da Paola Baroni,
Con uno stand dedicato parteciperanno ad Autumnia 2023 (11-13 novembre, Figline Valdarno) anche alcuni professionisti Ausl della zona fiorentina sud est, infermieri di famiglia e di comunità, assistenti sociali e sanitari, fisioterapisti, amministrativi,
I servizi sanitari e sociali non si fermano a Campi Bisenzio. Sempre attivi infermieri al domicilio, fisioterapisti e assistenti sociali
- Dettagli
- Visite: 204
Due psicologi per le vittime dell’alluvione. Domani vaccinazione antitetanica gratuita
Scritto da Paola Baroni,
L’attività dei servizi sanitari e socio sanitari su Campi Bisenzio è in fase di riorganizzazione per poter rispondere alle esigenze dei cittadini e limitare al massimo i disagi dell’alluvione. Attraverso il trasferimento dei servizi e lo spostamento di personale presso gli altri presidi Asl vicini, resi necessari per la chiusura del presidio di via Rossini, l’Azienda sanitaria sta continuando a garantire agli assistiti la continuità delle attività di assistenza e cura che non deve interrompersi. Oltre all’attivazione di nuovi servizi di supporto come l’Unità Infermieristica a San Donnino e il Punto di prime cure sanitarie con la presenza di un medico e di un infermiere alla Misericordia di Campi.
Come non si è mai fermata l’attività della medicina generale, della pediatria e della continuità assistenziale, così sta proseguendo in questi giorni l’attività degli infermieri di famiglia e comunità del territorio di Campi, dei fisioterapisti e del personale della medicina di riabilitazione, di quello ostetrico-ginecologico, delle assistenti sociali e del personale di front office amministrativo.
La Salute Mentale di Campi, Calenzano e Signa ha inoltre messo a disposizione del territorio due suoi psicologi per un servizio di supporto per le vittime dell’alluvione. I due professionisti possono essere rintracciati al cellulare di servizio al numero 351 6116793.
Gli infermieri continuano a operare in ambito domiciliare utilizzando come base il presidio “Alfa Columbus” di Lastra a Signa dove è stata predisposta la deviazione di chiamata. Altri infermieri e operatori Oss che erano assegnati al presidio di Campi, operano in parte presso il presidio di via Gramsci a Sesto, presso la Casa della Salute di Calenzano e nel presidio di via Vivaldi a Scandicci. Compatibilmente con le necessità e le possibilità di spostamento degli assistiti sul territorio di Campi, questo personale garantirà attività e prestazioni nelle rispettive sedi.
Si ricorda inoltre che una Unità Infermieristica è attiva tutte le mattine e una tutti i pomeriggi per un totale di 13 ore (7-20) nella postazione allestita presso Spazio Reale nel comune di Campi per accogliere gli sfollati.
Quanto alle cure palliative specialistiche, attualmente non ci sono pazienti nella zona di Campi. I pazienti che erano in carico nelle zone alluvionate sono stati tutti trasferiti in hospice nei giorni passati.
Le attività ostetrico-ginecologiche sono state spostate ai consultori di Lastra a Signa e Calenzano e alle Casa della Salute Morgagni e Le Piagge.
Il servizio di riabilitazione che veniva svolto presso il presidio di via Rossini a Campi, ancora inagibile, è stato riorganizzato con i professionisti nella sede di Sesto Fiorentino in via della Querciola. I pazienti in carico sono stati ricontattati tutti e sono state proposte loro le sedi di Sesto e di Lastra a Signa in base alla territorialità. Per i nuovi appuntamenti CUP, è stata comunicata la riallocazione nelle altre sedi.
Le dimissioni da ospedale per acuti e da struttura riabilitativa sono state gestite senza interruzioni.
Quanto agli interventi domiciliari sono stati riprogrammati, garantiti e potenziati per quei territori dove è possibile. Si è provveduto alla deviazione delle chiamate verso il presidio della Querciola di Sesto Fiorentino.
Anche il Servizio Sociale Professionale di Campi si è spostato presse le vicine sedi territoriali, alla Casa della Salute di Calenzano e al presidio di Signa. Da lì le assistenti sociali stanno continuando ad operare. Il servizio sociale ACOT zonale di Sesto, della Unità di Valutazione Multidisciplinare sono in raccordo con il Servizio Sociale, Protezione civile e COC, per valutazioni e interventi a favore delle persone in dimissioni complesse o in situazione di disagio socio ambientale.
Le agende dell'anagrafe sanitaria su Campi sono state chiuse e gli utenti sono stati tutti contattati e riassegnati in altri presidi. Il personale del front office è temporaneamente collocato presso la Casa della Salute di Calenzano. Le richieste di esenzione vengono lavorate tramite i medici della medicina dei servizi mentre gli attestati di esenzione vengono inviati per mail.
Per quanto riguarda i prelievi, dal presidio di Sesto Fiorentino vengono gestite tutte le richieste di prelievi domiciliari di Campi Bisenzio. I prenotati sul portale Zerocode dal 3 al 18 novembre vengono contattati uno a uno e ricevono istruzioni a seconda delle varie situazioni ed esigenze. Le agende sono al momento chiuse fino al 18 novembre in attesa di conoscere i tempi di ripresa dell'attività sul presidio Rossini.
Si ricorda infine che domani e nei prossimi giorni in alcuni presidi Asl si terrà la vaccinazione gratuita "antitetanica" (dTp), sia come ciclo primario che eventuale richiamo ogni 10 anni.
Quelli più vicini per Campi Bisenzio sono la Casa della Salute Le Piagge in via dell'Osteria 18 a Firenze (domani giovedì 9 novembre dalle ore 8.30 alle ore 13) e il presidio "Alfa Columbus" in Via Livornese, 277 Lastra a Signa (domani giovedì 9 novembre dalle ore 9 alle ore 12).
il Dipartimento della Prevenzione ha attivato un numero verde 800017835 (orario 9-18 dal lunedì al venerdì) a disposizioni dei cittadini.