socialb facebook   instagram 

Prataccio: Memorial “Gianluca Pittelli”. Tre giorni di sport, memoria e inclusione

Scritto da Ufficio Stampa, venerdì 20 giugno 2025

Pistoia - Dal 25 al 27 giugno si terrà a Prataccio (Pistoia) il Memorial “Gianluca Pittelli”, promosso dall’Unità Funzionale di Salute Mentale Adulti (UFCSMA) di Pistoia, insieme all’APS ASD La Giostra, in ricordo di un socio e compagno di squadra che ha lasciato un segno profondo nella vita associativa.

Leggi tutto...

Palagi, ripristinato il guasto all’impianto di condizionamento al piano terreno. Temperature nella norma già a fine mattinata

Firenze – Ripartito questa mattina il sistema di condizionamento al Palagi. Dalla mattina di ieri gli operatori dell’Ufficio Tecnico erano al lavoro per il ripristino che li impegnati per diverse ore.  

Questa mattina l’aria condizionata era ripartita al piano terra dove ieri si era verificato il guasto. Solo alcuni ambulatori di oculistica presentavano ancora qualche criticità ma l’utilizzo di condizionatori autonomi ha arginato in via provvisoria il problema. Le temperature sono tornate nella norma già a fine mattinata.

 

Aria condizionata fuori uso al Palagi. Massimo impegno della direzione di presidio e dell'Ufficio Tecnico per ripristinare l’impianto. L’Azienda si scusa per i disagi con gli utenti e con il personale di servizio

Scritto da Paola Baroni, lunedì 16 giugno 2025

Firenze – È massimo l’impegno da questa mattina per far ripartire l’impianto di aria condizionata al piano terreno dell’ospedale Palagi, al momento fuori uso per un guasto. I tecnici si stanno adoperando per accelerare i tempi e far ripartire l’impianto prima possibile, anche se al momento i tempi non sono certi.

Leggi tutto...

Ospedale Santo Stefano: apre l’Ambulatorio di genere per l’emicrania

 

Ospedale Santo Stefano: apre l’Ambulatorio di genere per l’emicrania. Presentazione oggi giovedì 19 giugno, in occasione della Giornata Mondiale dell’Emicrania, alle 16.00 nel Salone Consiliare della Provincia di Prato

Scritto da Daniela Ponticelli,  giovedì 19 giugno  2025

Prato - Apre all’Ospedale Santo Stefano un nuovo servizio dedicato alla gestione dell’emicrania nelle donne, presso il Centro Cefalee diretto dal dottor Enrico Grassi.

Percorsi personalizzati, terapie avanzate e un approccio mirato nelle diverse fasi della vita: adolescenza, età fertile, gravidanza, menopausa.

L’emicrania colpisce soprattutto le donne tra pubertà e menopausa, con un picco tra i 40 e i 50 anni. Un ambulatorio pensato per garantire diagnosi più accurate e trattamenti su misura.

Presentazione oggi, giovedì 19 giugno, in occasione della Giornata Mondiale dell’Emicrania, alle 16.00 nel Salone Consiliare della Provincia di Prato. Anche in streaming sul canale YouTube della Provincia.

Invito Stampa mercoledì 18 giugno, ore 12, Sala Magnolfi, Nuovo Ospedale Santo Stefano, Via Suor Niccolina Infermiera 20/22, Prato

UMANIZZAZIONE DELLE CURE:LA FONDAZIONE SANDRO PITIGLIANI PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI

DONA 4 SISTEMI DI REALTÀ VIRTUALE ALL'ONCOLOGIA DI PRATO PER MIGLIORARE IL BENESSERE DEI PAZIENTI

Leggi tutto...

Al via la “Octopus Terapy” nella Terapia Intensiva Neonatale del Santo Stefano

Consegnati i polpetti che danno ai prematuri la sensazione di stringere tra le manine il cordone ombelicale. Uno tra i primi Ospedali ad adottarla, grazie al Centro dei Diritti Malato, Cuore di Maglia e Contrada della Torre di Siena.

Scritto da Daniela Ponticelli, venerdì 13 giugno 2025

Prato - Danno ai piccoli prematuri la sensazione di stringere tra le manine il cordone ombelicale, i piccoli polpetti realizzati all’uncinetto e consegnati stamattina alla Terapia Intensiva Neonatale (TIN) dell’Ospedale Santo Stefano di Prato. L’iniziativa è stata promossa dal Centro dei Diritto del Malati (CDM), di cui è presidente Fabio Baldi, in accordo con la direzione sanitaria del presidio ospedaliero, diretta dalla dottoressa Maria Teresa Mechi e infermieristica, diretta dalla dottoressa Monica Chiti, in condivisione con l’Associazione Cuore di Maglia (che fornisce da anni ai reparti vestiario e copertine a “misura di prematuro” e quindi appositamente lavorati per avvolgere adeguatamente i corpicini) e la Contrada della Torre di Siena, che hanno materialmente ha realizzato i piccoli polpi, ed altri manufatti, per i neonati sottoposti a terapia intensiva neonatale.

Attachments:

Leggi tutto...

Umanizzazione delle cure: la Fondazione "Sandro Pitigliani" per la lotta contro i tumori dona quattro sistemi di realtà virtuale all'Oncologia di Prato per migliorare il benessere dei pazienti

Comunicato stampa a cura dell'Ufficio Stampa Fondazione Pitigliani per la lotta contro i tumori ETS

Prato, 18 giugno 2025 - Attenuare lo stress, ridurre l'ansia e mitigare la percezione del dolore, per migliorare il benessere dei pazienti oncologici. Con questo obiettivo la Fondazione Sandro Pitigliani per la lotta contro i tumori ha donato 4 sistemi di realtà virtuale Meta Quest 3 al reparto di Oncologia di Prato. Gli innovativi visori  sono stati presentati oggi all’Ospedale Santo Stefano di Prato, alla presenza della Dott.ssa Laura Biganzoli, Direttore della SOC Oncologia Medica di Prato, di Valerio Mari, Direttore Generale ASL Toscana Centro, di Stefano Pitigliani, Vicepresidente delle Fondazione Sandro Pitigliani, della Dott.ssa Maria Teresa Mechi, Direttore Sanitario del presidio ospedaliero, della Dott.ssa  Monica Chiti, Direttore Gestione Infermieristica e di Simone Anderini, Coordinatore infermieristico del reparto di oncologia.

Attachments:

Leggi tutto...

Torna “Emicrania e donna” al San Giuseppe per l’“Open Day Emicrania” della Fondazione Onda. Incontro pubblico il 19 con i medici dell’ospedale

Empoli – In occasione dell’Open Day Emicrania che la Fondazione Onda ETS organizza il 19 giugno, nello stesso giorno (dalle ore 17.00 alle ore 19.00), l’ospedale San Giuseppe di Empoli terrà un incontro aperto al pubblico, ad accesso libero, dal titolo “Emicrania e donna” presso la Saletta del Centro Donna al primo piano Blocco C.

Leggi tutto...

“Fast Heroes 112” contro l’ictus.

L’Istituto pistoiese “Suore Mantellate” il primo ad aderire al progetto per “imparare a salvare un nonno alla volta” dal “trombo malefico”. Lezioni in classe con medici e infermieri. Volpi: “contiamo, per il prossimo anno scolastico, che la community degli eroi velocissimi aumenti”.

Scritto da Daniela Ponticelli, venerdì 13 giugno 2025

Pistoia - Cinque ore da dedicare a come riconoscere i sintomi dell’ictus e a come agire tempestivamente. Un piccolo sforzo che può cambiare la vita di molte persone. Spesso anche salvarla. E “Fast Heroes”, la campagna educativo-didattica internazionale portata avanti in Italia da ALICe Italia Odv (Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale) e supportata a livello internazionale dalla World Stroke Organization, per insegnare ai bambini delle scuole primarie, a identificare i sintomi e ad agire in modo rapido, chiamando il 112.

Attachments:

Leggi tutto...