Ospedale di Pescia, prevenzione al femminile il 19 giugno (H) Open Day. Servizi gratuiti clinico-diagnostici e informativi

Prevenzione al femminile, il 19 giugno (H) Open Day all’ospedale di Pescia. Il presidio SS. Cosma e Damiano offrirà servizi gratuiti clinico-diagnostici e informativi

Scritto da Ufficio Stampa mercoledì 12 giugno 2024

Pistoia - In occasione della prima edizione dell’(H) Open Day dedicato alla prevenzione al femminile, promossa da Fondazione Onda, che si terrà il 19 giugno prossimo, l’Ospedale SS. Cosma e Damiano di Pescia aderisce all’iniziativa con l’obiettivo di promuovere presso la popolazione femminile una corretta prevenzione primaria e secondaria in tutte le fasi della vita.

Leggi tutto...

Il paziente Testimone di Geova, consenso informato, trasfusioni e medici coinvolti nella gestione del caso clinico Un Convegno all’Annunziata nel nome dell’inclusione. Coinvolti i sanitari di tutta la Rete Ospedaliera

Firenze – Continua l’apertura del Santa Maria Annunziata al territorio. Dopo diversi appuntamenti di presentazione delle attività e innovazioni sui servizi, oggi pomeriggio l’ospedale apre le porte ad un’iniziativa volta ai professionisti sanitari di tutta la Rete Ospedaliera per far conoscere una realtà presente in tutti i presidi ospedalieri a livello nazionale: la comunità dei Testimoni di Geova.

Attachments:

Leggi tutto...

Ospedale di Pescia: nel Centro Aziendale per i servizi dedicati alle donne Incremento degli interventi e abbattimento delle liste d’attesa. Evasione anche delle richieste regionali

Ospedale di Pescia: nel Centro Aziendale per i servizi dedicati alle donne incremento degli interventi di ginecologia e abbattimento delle liste d’attesa. “Cresce l’attrattività e l’evasione anche delle richieste regionali”

Scritto da Daniela Ponticelli, martedì 4 giugno 2024

Pescia – L’attività della Ginecologia dell’Ospedale S.S. Cosma e Damiano è in continua crescita: i dati confermano il trend positivoAbbattimento delle liste d’attesa e centralizzazione sempre più stabile degli interventi di isteroscopia, come riferimento aziendale e non solo.

Attachments:

Leggi tutto...

Open Day Prevenzione al femminile. La sanità pistoiese, insieme alle Associazioni: servizi gratuiti per ragazze e donne

Open Day Prevenzione al femminile. La sanità pistoiese, insieme alle Associazioni, aderisce all’iniziativa della Fondazione Onda del 19 giugno: servizi gratuiti per ragazze e donne. Come fare per prenotarsi

Scritto da Ufficio Stampa, martedì 11 giugno 2024

Pistoia - Nella giornata del 19 giugno, in occasione della  prima edizione dell’Open Day dedicato alla prevenzione al femminile, promossa da Fondazione Ondal’ASL Toscana Centro zona Pistoiese aderisce all’iniziativa offrendo una serie di servizi gratuiti clinico-diagnostici e informativi.

Leggi tutto...

Nue 112 Toscana oggi a Firenze sede dell’incontro con i direttori CUR delle regioni d’Italia. Presente il Direttore Ausl Mari

Il Nue 112 Toscana oggi a Firenze sede dell’incontro con i direttori della Centrale unica di risposta (CUR) di tutte le regioni d’Italia. Confronto su punti di forza e nuove tecnologie. Presente anche il Direttore Ausl Mari

Scritto da Paola Baroni, mercoledì 5 giugno 2024

Firenze – Nella Centrale NUE 112 Toscana, la più grande d’Italia con sede a Firenze presso il presidio Piero Palagi, si sono riuniti oggi tutti i direttori e i responsabili della Centrale Unica 112 di tutte le regioni d’Italia. Un appuntamento per presentare i nuovi componenti della Commissione Consultiva 112 per le Regioni e Provincie Autonome, a cui ha preso parte anche il Direttore generale Asl, Valerio Mari insieme al Direttore di NUE 112 Toscana, Alessio Lubrani, a Federico Gelli, Direttore Sanità Welfare e Coesione Sociale Regione Toscana e Michela Maielli, responsabile del settore assistenza ospedaliera, qualità e reti cliniche della regione Toscana.

Attachments:

Leggi tutto...

San Giuseppe, con il “Progetto No esami” si riducono i tempi di attesa della preospedalizzazione

Per pazienti a bassa complessità chirurgica, interventi con meno esami preliminari.  “Come nei centri di eccellenza”

Scritto da Paola Baroni, martedì 4 giugno 2024

Empoli – Si chiama “Progetto No esami” e nel nome è racchiusa la novità di un percorso che per specifici gruppi di pazienti che rispondano a precise caratteristiche dal punto di vista clinico e chirurgico, non prevede l’esecuzione di esami prima dell’intervento chirurgico. Come suggeriscono già da diversi anni la letteratura e gli stessi modelli già presenti in altri ospedali, gli esami di Laboratorio e Strumentali possono non essere effettuati in pazienti di età compresa fra i 3 ed i 60 anni, con complessità chirurgica medio bassa e medio basso rischio anestesiologico: in particolare questa categoria di pazienti può non essere sottoposta a l’elettrocardiogramma e alla radiografia del torace e agli esami laboratoristici come emocromo o glicemia.

Leggi tutto...

Associazione Martina Tesi dona alla Dermatologia del San Jacopo due nuovi dermatoscopi

L'Associazione Martina Tesi ha donato alla Dermatologia del San Jacopo due nuovi dermatoscopi, importanti strumenti di diagnosi anche per il melanoma

Scritto da Daniela Ponticelli, martedì 11 giugno  2024 

Pistoia - L'Associazione Martina Tesi ha donato alla Dermatologia del San Jacopo due nuovi dermatoscopi con accessori, strumenti utilizzati in ambulatorio per la diagnosi delle lesioni della pelle compresi i melanomi. Lo strumento ha un importante utilizzo nella diagnostica dermatologica.

Attachments:

Leggi tutto...

Palagi, riorganizzati i servizi causa viabilità per il passaggio del Tour de France. Pazienti richiamati uno ad uno

Il presidio chiude il 27 e 29 giugno per ragioni di sicurezza ma le attività proseguono in altre date e presidi. Pazienti chiamati uno ad uno

Firenze – In concomitanza con la partenza del Tour ed avendo optato per ragioni di sicurezza alla chiusura del presidio nei giorni del 27 e 29 giugno, il Palagi riorganizza l’attività sanitaria e garantisce la prosecuzione dei servizi o riprogrammando gli appuntamenti in altre date o riallocandoli in altri presidi territoriali. Già dallo scorso aprile, si era proceduto a sospendere le agende per i giorni in questione, provvedendo a ricollocare le visite e la chirurgia in altri giorni o in altri presidi.

Leggi tutto...

Borgo San Lorenzo, partiti in viale della Resistenza i cantieri della nuova sanità del Mugello

Borgo San Lorenzo, partiti in viale della Resistenza i cantieri della nuova sanità del Mugello. Adeguamento sismico dell’ospedale più vicino. Il Poliambulatorio cresce e diventa Casa e Ospedale di tutta la comunità

Scritto da Paola Baroni, lunedì 3 giugno 2024

Firenze – Due cantieri in apertura in questi giorni a Borgo San Lorenzo, per opere di riqualificazione e ampliamento di nuovi volumi che miglioreranno la risposta sanitaria e in parte cambieranno l’architettura della sanità del Mugello, andando a rigenerare relazioni e socialità tra i residenti e il resto della comunità. La riqualificazione con anche il consolidamento sismico dell’ospedale del Mugello e l’ampliamento del Poliambulatorio con la costruzione della Casa di Comunità e dell’Ospedale di Comunità, sono le due aperture di cantiere che da ora ai prossimi anni, impegneranno l’Area Tecnica dell’Azienda sanitaria, diretta per la zona di Firenze dall’architetto Francesco Napolitano. Viale della Resistenza a Borgo San Lorenzo, con l’ospedale sede di Pronto Soccorso e i futuri Casa e Ospedale di Comunità, diventerà la direttrice lungo la quale si svilupperà il fulcro della nuova sanità del Mugello.

Attachments:

Leggi tutto...