Maltempo: aggiornamento sulle attività ed i servizi attivi negli  ospedali e strutture territoriali dell'Asl Centro

L’alluvione che ha interessato il territorio toscano ha colpito pesantemente anche strutture e servizi sanitari, ospedalieri e territoriali.

Nella notte fra giovedì e venerdì gli ospedali di Prato, Borgo San Lorenzo ed Empoli hanno avuto interruzioni di energia elettrica, allagamenti, infiltrazioni di acqua.

Leggi tutto...

Edilizia sanitaria: al via 5 nuovi cantieri nell’Empolese Valdelsa Valdarno inferiore grazie ai fondi del PNRR

Mari: “Un investimento importante per rafforzare la nostra sanità territoriale”

Scritto da Elena Cinelli,

A partire dal prossimo lunedì 6 novembre, saranno avviati alcuni importanti lavori di ristrutturazione e di adeguamento sismico in alcune strutture presenti nel territorio dell’Empolese Valdelsa e Valdarno inferiore. Si tratta di 5 cantieri per la realizzazione della Casa della Comunità di Fucecchio, di Santa Croce sull’Arno, di Montelupo Fiorentino, dell’Ospedale di Comunità di San Miniato e infine lavori di adeguamento sismico del blocco B del presidio ospedaliero San Pietro Igneo. L’investimento complessivo  è stato possibile, nella quota maggiore, grazie ai finanziamenti con i fondi del PNRR con l’obiettivo di incrementare i servizi di assistenza territoriale come previsto dal DM 77/2022.

Il coordinamento dei lavori è affidato all’Ing Luca Tani, Direttore Area Manutenzione e Gestione Investimenti Empoli

 Di seguito il dettaglio degli interventi


L'intervento consiste nella ristrutturazione del blocco C del presidio ospedaliero di Fucecchio trasformando le ex 5 camere di degenza in 8 ambulatori di medicina generale.   Contestualmente è previsto il rifacimento completo degli impianti, degli infissi, della facciata e delle finiture interne.

Il quadro economico dell'intervento ammonta a 1 milione e 950 mila euro , di cui 1 milione e 200 mila euro sono finanziamenti  con i fondi del PNRR, 500 mila euro  con il fondo complementare regionale e 250 mila euro con il fondo delle opere indifferibili. L’avvio del cantiere è prevista per il prossimo lunedì 6 novembre e la durata è di circa un anno.


L'intervento consiste nella ristrutturazione dell'attuale piano rialzato del padiglione Montegrappa del presidio ospedaliero di San Miniato incrementando il numero dei posti letto da 12 a 20 e dotando tutte camere di degenza di servizi igienici.

Contestualmente è previsto il consolidamento della copertura e il rifacimento della facciata,  oltre alla realizzazione di un impianto di condizionamento centralizzato a servizio del reparto di degenza.

Il quadro economico dell'intervento ammonta a  3 milioni e 425 mila euro, di cui 3 milioni finanziati con i fondi del PNRR e 450 mila euro con il fondo delle opere indifferibili. L’inizio dei lavori è previsto per mercoledì 8 novembre e la durata è di circa 1 anno e mezzo.


L'intervento consiste nell'adeguamento sismico del blocco B del P.O. di Fucecchio mediante una serie di interventi volti a sezionare, dal punto di vista strutturale, l'edificio in 4 parti ognuna in grado di resistere ai terremoti. Contestualmente è previsto un consolidamento delle murature interne e della copertura.

Il quadro economico dell'intervento ammonta a 1 milione e 950 mila euro, di cui 1 milione 700 mila finanziati con i fondi del PNRR e 250 mila con il fondo delle opere indifferibili. L’avvio del cantiere è previsto per mercoledì 8 novembre e la durata è di circa 1 anno.


L'intervento consiste nella riqualificazione funzionale dell'attuale Distretto Socio Sanitario di viale Centofiori per renderlo più adeguato all'attività di medicina generale.

Contestualmente è previsto il rifacimento completo degli impianti, degli infissi, la realizzazione di scala di emergenza esterna e di un nuovo volume all'ingresso.

Il quadro economico dell'intervento ammonta a 2 milioni di euro, di cui  1 milione e 236 mila 560 euro con i fondi del PNRR, 513 mila 440 euro con il fondo complementare regionale e 250 mila euro  con il fondo delle opere indifferibili. L’avvio dei lavori è prevista per giovedì 9 novembre e la durata di circa 1 anno e mezzo.


L'intervento consiste nella ristrutturazione completa dell'edificio di recente acquisizione in adiacenza all'attuale Distretto Socio Sanitario di via Mainardi per adeguarlo all'attività di medicina generale. Contestualmente sono previsti degli interventi ai due fabbricati esistenti con la sostituzione degli infissi, il rifacimento della facciata e la ripassatura della copertura.

Il quadro economico dell'intervento ammonta a 2 milioni e 400 mila euro, di cui 500 mila finanziati con i fondi del PNRR, 1 milione e 600 mila euro con fondi regionali e 300 mila euro  con il fondo delle opere indifferibili. L’avvio del cantiere è previsto per giovedì 9 novembre e la durata è di circa 1 anno e mezzo.


“Si tratta di importanti investimenti di edilizia sanitaria che si aggiungono a quelli già realizzati nel territorio dell’Empolese Valdelsa Valdarno inferiore grazie ai fondi PNRR  contribuendo  a rafforzare  la sanità territoriale. La Casa della Comunità, quale modello organizzativo dell’assistenza di prossimità per la popolazione di riferimento, così come indicato dal DM 77/2022, offre un servizio h24 grazie ad un équipe multidisciplinare finalizzata a realizzare percorsi di cura socio-sanitari integrati. L’Ospedale di Comunità rappresenta invece la struttura adibita ad accogliere le cure intermedie con la finalità di ridurre i ricoveri impropri e favorire un recupero funzionale del paziente in prossimità al domicilio- sottolinea l’Ing Valerio Mari Direttore Generale Ausl Toscana Centro.”

L’attività della Medicina Legale di Montecatini Terme si è trasferita a Monsummano Terme

Scritto da Daniela Ponticelli

Si comunica che la Medicina Legale Welfare di Montecatini si è trasferita nella sede di Monsummano Terme via Calatafimi 54. Tutta l'attività viene ora  svolta nella nuova sede.

L'apertura al pubblico resta invariata nel giorno di martedì ore 9.00-12.00 in presenza oppure contattare i seguenti numeri telefonici: 0572460836 e 0572460846.

Maltempo, in via di ripristino il Pronto soccorso di Prato

Comunicato stampa Toscana Notizie

Il maltempo ha creato disagi anche in alcuni ospedali, Prato e Pontedera soprattutto. La situazione al termine della mattina di venerdì era già risolta a Pontedera in provincia di Pisa. Rimaneva più critica al Pronto soccorso di Prato, dove, a causa dei locali allagati dalla pioggia e soprattutto degli ascensori tuttora fuori uso, le ambulanze del territorio da ieri sono dirottate sugli ospedali vicini, verso Firenze ma anche Pistoia.  In uno spazio comunque rimasto asciutto, fin dalla nottata, è stata attrezzata una zona di triage e nessuno tra quanti sono arrivati con il proprio mezzo al pronto soccorso è stato mandato indietro. 

Leggi tutto...

Maltempo Toscana: Ospedale Prato, allagamenti nei seminterrati e al Pronto Soccorso. Staff tecnico al lavoro tutta la notte per il ripristino dei locali

Allagamenti anche all’Ospedale del Mugello ma più contenuti, già tornato in attività. Situazione nella zona fiorentina, pistoiese ed empolese sotto controllo

Leggi tutto...

“Usa il cellulare con la testa” vince la 3° edizione dell’Open Day della Prevenzione Utilizzo consapevole dei dispositivi, realtà aumentata e AI

Bezzini: “Abbiamo bisogno di ricostruire partecipazione e appartenenza”

Scritto da Paola Baroni,

 👉  Clicca qui per le video interviste ai protagonisti dell'evento sul canale You Tube

“Usa il cellulare con la testa” ovvero l’uso consapevole dello smartphone da parte dei giovani utilizzatori, a cominciare dagli studenti nelle scuole, è il progetto dell’Unità Funzionale Complessa Promozione della Salute, vincitore della 3° edizione dell’Open Day della Prevenzione organizzato dal dipartimento della Prevenzione della Asl Toscana centro.

Leggi tutto...

Martedì 7 novembre dalle ore 21:00 Interruzione servizio di prenotazione

Per attività di manutenzione straordinaria sui sistemi hardware regionali si segnala che dalle ore 21.00 del 7 novembre il CUP 2.0 e il portale PRENOTASANITA non saranno operativi per circa 4 ore.

Consultori e giovani: venerdì 10 novembre si fa il punto a Firenze sui servizi offerti dal sistema sanitario regionale Novità di quest’anno: l’apertura alla cittadinanza e momenti di confronto con le scuole

Dubini” Fondamentale rivitalizzare i servizi e orientarsi verso una comunicazione più digitale e vicina ai giovani”

Scritto da Elena Cinelli, 

Una giornata dedicata ai consultori per i giovani toscani, quali sono i servizi offerti e quali novità?

Leggi tutto...