San Giuseppe di Empoli: la direzione aziendale tra visite nei setting e incontri con il personale
- Dettagli
- Creato: Mercoledì, 09 Aprile 2025 16:24
- Visite: 268
Attività in corso, obiettivi raggiunti e prossime sfide. Giornata dedicata al confronto con i professionisti
Scritto da Paola Baroni, mercoledì 9 aprile 2025
Empoli – La Direzione Aziendale della AUSL Toscana Centro, rappresentata dal Direttore Generale Ing. Valerio Mari, dalla Direttrice Sanitaria Dr.ssa Simona Dei, e ha dedicato una giornata alla visita dell’Ospedale San Giuseppe di Empoli per un confronto diretto con i professionisti, con la partecipazione dei direttori di Dipartimento, Dr. Paolo Zoppi, Dr Stefano Michelagnoli, dr Enrico Benvenuti e Ing Francesco Napolitano.
Centro Pecci: i Laboratori per i giovani in collaborazione con la Salute Mentale dell'Azienda Sanitaria
- Dettagli
- Creato: Venerdì, 04 Aprile 2025 16:24
- Visite: 237
Comunicato congiunto
Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci
e Azienda USL Toscana centro
Al Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci ripartono i Laboratori di Attività Espressive per adolescenti e giovani in collaborazione con la Salute mentale infanzia e adolescenza con il contributo della Cassa di Risparmio di Prato: “Centro Pecci Art Lab”, Progetto innovativo per Prato, sperimentato con successo l’anno scorso.
Scritto da Daniela Ponticelli, venerdì 4 aprile 2025
Prato - È un progetto innovativo, già sperimentato con successo nella primavera del 2024 quello promosso dal Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato in collaborazione con la Salute Mentale Infanzia e Adolescenza (SMIA) dell’Azienda USL Toscana centro, per il benessere pisco-fisico dell’età evolutiva, co-finanziato dalla Cassa di Risparmio di Prato. Si tratta di Centro Pecci Art Lab, Laboratorio di Attività Espressive che si rivolge agli adolescenti e ai giovani, ed è realizzato con laboratori incentrati sulle arti dal disegno alla pittura e scultura, ma anche fotografia e nuovi media.
“Dalla parte della tua pelle”. Open Day sulla dermatite Atopica il 5 aprile in contemporanea a Pistoia e Prato
- Dettagli
- Creato: Martedì, 01 Aprile 2025 10:23
- Visite: 396
Diagnosi, consulenze gratuite e percorsi anche per gli adolescenti dai 12 anni. Prenotazione obbligatoria sul sito di SIDeMaST.
Scritto da Daniela Ponticelli, martedì 1 aprile 2025
Pistoia e Prato - Open Day sulla Dermatite Atopica in contemporanea a Pistoia e Prato, sabato prossimo 5 aprile, negli ambulatori dell’ospedale San Jacopo ( piano terra lato B) e nel presidio del Vecchio Ospedale di Prato Misericordia e Dolce (ambulatori dermatologici) con i seguenti orari: a Prato dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e a Pistoia dalle ore 08.00 alle ore 12.00.
Cresce in Azienda la qualità della chirurgia oftalmica
- Dettagli
- Creato: Martedì, 08 Aprile 2025 14:13
- Visite: 242
Testata al Palagi, prima volta in Toscana, un’innovativa apparecchiatura di microscopia avanzata con altissimi livelli di precisione. Più comfort per il paziente.
Firenze – Per la prima volta in Toscana e tra i primi centri in Italia, l’ospedale Palagi ha condotto una prova visione della rivoluzionaria tecnologia per la chirurgia oftalmica grazie a un microscopio che offre un avanzato sistema di visualizzazione digitale basato sull’impiego di luce invisibile a infrarossi e realtà aumentata.
Donano un capillaroscopio al L. Pacini di San Marcello-Piteglio in ricordo della figlia Marianna. Il direttore di Medicina: “Grazie ai genitori e a tutti coloro che hanno contribuito”
- Dettagli
- Creato: Venerdì, 04 Aprile 2025 11:47
- Visite: 206
Pistoia – In ricordo della figlia Marianna, deceduta circa un anno fa, hanno donato al P.I.O.T. L. Pacini di San Marcello-Piteglio un capillaroscopio, “ritenendo il presidio - hanno dichiarato i due genitori di San Marcello - un punto di riferimento importante per la Montagna”. Prima un confronto con il dottor Marco Frati, direttore della struttura di Medicina Interna, poi la scelta dello strumento, un dispositivo medico usato per esaminare i capillari sanguigni.
Ospedale di Pescia: lavori con il PNRR si sposta temporaneamente l'Obitorio
- Dettagli
- Creato: Lunedì, 31 Marzo 2025 16:24
- Visite: 210
Si sposta temporaneamente l’obitorio all’Ospedale di Pescia. per i lavori di riqualificazione. La sosta delle salme avverrà all’interno del presidio in un ambiente già individuato
Scritto da Daniela Ponticelli, lunedì 31 marzo 2025
Pescia- Si sposta temporaneamente l’obitorio all’Ospedale di Pescia per i lavori di riqualificazione del presidio che vengono realizzati con i fondi del PNRR (per un investimento previsto pari a 11 milioni di euro oltre a 14 milioni di investimenti per l’ammodernamento tecnologico). I lavori in corso sono stati ampiamente annunciati e divulgati da parte della direzione aziendale proprio in vista dall’avvio dei cantieri; sia tramite l’informazione alla popolazione attraverso i media che nelle sedi istituzionali con incontri che hanno coinvolto la Conferenza dei Sindaci e le Organizzazioni Sindacali.
Ospedale San Giuseppe: per il potenziamento del Girot importanti strumenti per la diagnostica a domicilio grazie alla donazione promossa dalla Società Canottieri di Limite sull’Arno a cui hanno contribuito molte aziende del territorio e cittadini/e del
- Dettagli
- Creato: Lunedì, 07 Aprile 2025 14:19
- Visite: 312
Scritto da Paola Baroni, lunedì 7 aprile 2025
Empoli - La raccolta fondi nata su iniziativa della Società Canottieri di Limite sull’Arno per il progetto GIROT - Gruppi di Intervento Rapido Ospedale Territorio- dell’ospedale San Giuseppe si è conclusa oggi (7 aprile) con la consegna di due ecografi e due elettrocardiografi portatili per la gestione domiciliare dei pazienti.
Al Progetto hanno preso parte varie aziende del territorio e molti cittadini/e del Comune di Capraia e Limite, oltre al fondamentale supporto della Fondazione Santa Maria Nuova.
Palagi, l’impianto eseguito dal team del dott. Barca migliora la visione dei pazienti con maculopatie. Primi riconoscimenti
- Dettagli
- Creato: Mercoledì, 02 Aprile 2025 13:16
- Visite: 754
In foto il dott. Barca con l'equipe di sala operatoria
Palagi, l’impianto del micro-telescopio eseguito dal team del dott. Barca, migliora la visione dei pazienti con maculopatie
Primi riconoscimenti e anche un finanziamento. “Essenziale investire in questa tecnologia”
La storia di Dolores, affetta da Sla, a Prato, porta il Progetto Pass anche al domicilio grazie ad una équipe itinerante
- Dettagli
- Creato: Lunedì, 31 Marzo 2025 14:46
- Visite: 230
Innovazione nell’assistenza alle persone con disabilità grave 454 i pazienti seguiti.
Scritto da Daniela Ponticelli, 31 marzo 2025
Prato – La storia di Dolores, una paziente affetta da Sla, ha trasformato nell’area pratese il Progetto regionale Pass (Percorsi Assistenziali per Soggetti con Bisogni Speciali) in un’esperienza umana e di assistenza sanitaria e sociale che ha coinvolto tutto l’Ospedale Santo Stefano. A partire dalla presa in carico di Dolores il percorso ha avuto una crescita straordinaria: siamo passati dall’assistenza di 10 pazienti nel 2021 agli attuali 454, tra adulti e bambini, con disabilità intellettive, fisico-motorie o sensoriali.